mercoledì 21 maggio 2025

AperiChiacchierata con ... Carola Cestari che ci parla di Ellis Peters (Edith Mary Pargeter)

   

Ciao,

rieccoci con Carola per parlare di un’altra autrice inglese ma prima di iniziare, dove ci troviamo per bere il nostro aperitivo e cosa beviamo in compagnia dei nostri lettori?

Carola – Rieccoci in compagnia di una cioccolata calda con panna. La berrei al Pedrocchi a Padova, che entrambe conosciamo bene. (Vero J )

MC – Chi è Ellis Peters?

C – E’ stata un’autrice prolifica, in tanti generi letterari. Usò diversi pseudonimi, alcuni anche maschili. E’ deceduta nel 1995.Si occupò di storia e fiction di contesto storico, saggistica, traduzione di classici cechi e gialli, genere per il quale è maggiormente conosciuta. Lavorò in ruoli amministrativi nella sezione femminile del Royal Naval Service ricevendo anche una medaglia nel 1944, la British Empire Medal, per i servizi resi. (ha avuto una vita interessante)

MC – Edith Mary Pargeter ha usato diversi pseudonimi oltre al suo vero nome per i suoi lavori, secondo te come mai?

C – Nel secolo scorso le scrittrici di mistery faticavano talvolta a essere ingaggiate dalle case editrici e pertanto utilizzavano nomi maschili per incontrare meno difficoltà a emergere. (Purtroppo è vero)

MC – Oltre ai mistery ha scritto altri generi, ti va di parlarcene?

C – Nel 1947, visitò la Cecoslovacchia e rimase affascinata da quella cultura. Riuscì a padroneggiare la lingua e durante la sua carriera tradusse molte opere provenienti da quel Paese, traducendone i classici e ottenendo dei premi per la qualità del suo lavoro.

MC – Ha dei personaggi fissi nei suoi gialli?

C – Come Ellis Peters firmò la serie di romanzi dedicata all'ispettore Felse e quella medioevale incentrata sulla figura di Fratello Cadfael, portata anche sugli schermi televisivi in una serie interpretata dall'attore inglese Derek Jacobi. (una bella serie, da vedere o ... da rivedere)

MC – Ha vinto dei premi?

C – Sì, nel 1963 vinse il premio Edgar Award con il romanzo “Death and the Joyful Woman” e nel 1980 vinse il premio Silver Dagger Award con il romanzo Monk's Hood. Inoltre, l’Ellis Peters Historical Award è un riconoscimento che la Crime Writers’ Association assegna ogni anno al miglior romanzo giallo di ambientazione storica. Fondato nel 1999, ha cambiato nome in quello attuale nel 2006 in suo onore.

MC – I suoi lavori sono stati trasportati al cinema o in tv?

C – Corretto, divenne famosa a livello mondiale grazie al personaggio di fratello Cadfael, che creò nel 1977 e i cui romanzi sono ritenuti fondamentali per la fortuna del genere del giallo medioevale, finendo con il dar vita anche a una famosa serie televisiva che apparve anche sui nostri schermi con il titolo de “I misteri dell’abbazia”.

MC –   Aveva una preferenza in cui ambientare i suoi libri?

C – Sì, aveva una passione per la storia medievale e, come detto, Fratello Cadfael è il protagonista della serie di romanzi gialli ambientati nel Medioevo. Ellis Peters ha ambientato le sue narrazioni a Shrewsbury, dove Cadfael vive nell'abbazia benedettina in qualità di monaco erborista. L’uomo ha un passato di crociato e ha conosciuto, prima di ritirarsi nella tranquilla vita del monastero, sia la guerra che l'amore.

La serie è formata da ben 20 romanzi pubblicati tra il 1977 e il 1994, che seguono la vita e le indagini del monaco benedettino dall'anno 1137 all'anno 1145. Nel 1988 è stata anche pubblicata una raccolta di tre racconti brevi, di cui il primo narra le vicende che hanno portato Cadfael a diventare monaco nell'abbazia.

Mc – Un’altra autrice prolifica e piena di interessi.   Hai qualche suggerimento per la prossima scrittrice?

C- Lascio a te sbizzarrirti e se vuoi, possiamo cambiare nazione.

MC –  Allora sarà una sorpresa per tutti .... Alla prossima, e non siate timidi se volete chiedere qualcosa.

Nessun commento:

Posta un commento