Margherita mix ... Intervista a Maria Teresa De Donato che ci parla del suo libro "Racconti di Vita e Dintorni"
Ciao,
oggi siamo in compagnia di Maria Teresa
che ci parla del suo libro
MT: Ciao Maria Cristina. Sono molto felice di essere di nuovo tua ospite. Grazie per l’invito.
MC – Il piacere è sempre mio. Ormai i lettori cominciano a conoscerti sempre un po’ di più grazie alle nostre chiacchierate. Ma per chi ancora non ti conosce ... ti va di raccontare qualcosa di te?
M – Certo. Chi desiderasse avere maggiori informazioni su di me può andare a leggere le nostre precedenti interviste oppure cercarmi su Google (Maria Teresa De Donato). Per rispondere comunque alla tua domanda... Sono nata a Roma, ma da 30 anni vivo negli USA. Collaboro da molti anni come giornalista freelance per la stesura di articoli di varia natura con giornali, riviste e blog. Sono autrice di poesie, saggi e romanzi. Sono anche Naturopata e Omeopata.
MC – Non ti fai mancare nulla J. Ma parliamo di questo tuo libro. Che titolo ha e di cosa si tratta?
M - Si intitola Racconti di Vita e Dintorni ed è una Raccolta di venti racconti autobiografici che vorrei presentarvi oggi.
MC – Come hai avuto l’idea per questo libro e perché hai scelto questo titolo?
M – L’idea del libro è scaturita dal fatto che negli anni ho scritto dei diari personali per memorizzare eventi che ho vissuto e persone che ho conosciuto, quindi esperienze che ho reputato, per una ragione o per l’altra, importanti. Questo libro è, quindi, autobiografico. In esso il lettore troverà ogni sorta di situazione e di ricordi: da quelli divertenti, a quelli malinconici, da quelli che ispirano a quelli che commuovono. Ironia e autoironia sono anch’esse presenti. Ce n’è, insomma, per tutti i gusti.
MC – Che periodo di tempo hai preso in considerazione?
M – All’incirca un periodo di 40 anni, il che significa, nel mio caso, dall’adolescenza fino ad anni più recenti.
MC – Secondo te, chi è la vera protagonista di questo libro e perché?
M - La Vita di per sé è, a mio modesto avviso, la vera protagonista di questa mia Raccolta; la Vita con i suoi insegnamenti ad ogni angolo e in ogni occasione: tutto e tutti possono ispirarci, affascinarci, arricchirci culturalmente e spiritualmente, educarci, raffinarci. Non finiamo mai di imparare... se apriamo la nostra Mente e il nostro Cuore... agli altri e alla Conoscenza...
MC – In questo libro ci sono figure che insegnano o che imparano qualcosa?
M – Credo che noi tutti siamo al tempo stesso Maestri e Allievi e fungiamo reciprocamente da specchi l’uno per l’altro. Questo è il vero messaggio del libro. La Vita stessa resta, comunque, la più Grande Insegnante.
MC – Interessante. Secondo te, ci sono passaggi più o meno significativi per chi legge e perché?
M – Un proverbio buddista recita: “Quando l’Allievo è pronto, il Maestro appare.” Questo significa che la comprensione e l’eventuale arricchimento che ricaviamo dalle esperienze che maturiamo nella Vita, dagli incontri che facciamo e quindi anche da un testo che leggiamo dipendono da noi stessi, dalla nostra apertura di Mente e di Cuore, dalla nostra percezione della realtà intorno a noi. Detto questo, ogni lettore troverà dei passaggi del libro particolarmente significativi in base alle sue caratteristiche personali, alle sue esigenze, alla sua comprensione – di se stesso, degli altri e della Vita – e ai suoi specifici bisogni e desideri.
MC – Cosa avresti voluto che ti chiedessi?
M – Mi sembra non ci siano altre domande da fare. Chi desiderasse avere maggiori informazioni per decidere se acquistarlo o meno può ricercare le varie recensioni che ho ricevuto e pubblicato sul mio Blog e andarsi a guardare le interviste che ho rilasciato su YouTube.
MC - Dove si può trovare il tuo libro?
M – È disponibile in italiano, in inglese e in tedesco nei seguenti formati: cartaceo, Kindle/eBook e Kindle Illimitato (KU).
MC – Grazie per la bella chiacchierata e... alla prossima.
M – Grazie a te per l’invito.
MC - Alla prossima.
SINOSSI:
Racconti di Vita e
Dintorni è una raccolta di venti racconti. Questi
ultimi sono pieni di empatia, umorismo, nostalgia, amore, sincero affetto,
comicità e quant’altro rende la Vita degna di essere vissuta attraverso
l’incontro con gli altri, attraverso il reciproco scambio culturale e personale
che insegna ed arricchisce le nostre esistenze.
Apprezzare la Vita e le sue lezioni intrinseche nella forma più piena, ricca di
avventure, disavventure, colpi di scena, imprevisti ed incontri inaspettati che
a volte sorprendono, altre fanno riflettere o sorridere ed altre ancora
riempiono il cuore di gioia.
Carpe diem! ‘Afferra l’attimo’ e vivi la Vita in piena consapevolezza
continuando a guardarla con gli occhi di un bambino in grado di imparare sempre
cose nuove rimanendone affascinato.
Nessun commento:
Posta un commento