venerdì 1 novembre 2024

Parker

 

Stati Uniti, 1962/ Richard Stark

Parker (niente nome di battesimo, tanto non serve) fa il rapinatore. È un tipo determinato e crudele, un lupo solitario che non si fida di nessuno, soprattutto da quando alcuni soci, credendolo moribondo, l'hanno abbandonato. Protagonista di Anonima carogne (The hunter, 1962), che il critico Anthony Boucher ha definito «una storia di vendetta e di guerra fra criminali, scritta
con estrema economia, comprensione e con una terribile, anormale obiettività», Parker, pur essendo un personaggio negativo, ha entusiasmato
i lettori e, come ha scritto Laura Grimaldi, «tutte le volte che organizza una rapina (i piani sono sempre da maestro) ci si trova immancabilmente,
inevitabilmente al suo fianco». 


E se c'è qualche sbaglio, è raro che sia stato lui a provocarlo.
Freddo e determinato, senza mai neppure l'ombra di un sorriso sulle labbra, Parker è un vero e proprio eroe negativo; anche se Richard Stark (pseudonimo di Donald E. Westlake), il suo creatore, dice che gli eroi non esistono e «Sono
un'invenzione della letteratura deteriore, della cinematografia, del potere politico, della criminalità».




Organizza un colpo all'anno (puntando soprattutto su banche e furgoni postali) e si rimette "al lavoro" quando le sue disponibilità economiche calano al di sotto dei cinquemila dollari. Soltanto allora torna in pista, studia un piano apparentemente perfetto, se ce n'è proprio bisogno assolda qualche specialista (avendo l'accortezza di non lavorare mai due volte con le stesse persone) e inizia una di quelle imprese per le quali è giustamente famoso.




Da Anonima carogne (The hunter, 1962), John Boorman ha tratto il film Senza un attimo di tregua-Point Blank (1967), con Lee Marvin nel ruolo del protagonista e nel 1999 è la volta di Payback - La rivincita di Porter, con Mel Gibson nel ruolo di Porter.

1974, Organizzazione crimini (The Outfit) regia di John Flynn con Robert Duvall, Karen Black, Joe Don Baker, Timothy Carey, Robert Ryan, Elisha Cook Jr., tratto dal romanzo Liquidate quel Parker (The Outfit) del 1963.






1966, "Una Storia Americana" (Made in USA) regia di Jean-Luc Godard con Anna Karina, László Szabó, Jean-Pierre Léaud, tratto dal romanzo "Hai perso il morto Parker" (The Jugger) del 1965.

1967, "Una notte per 5 Rapine", (Mise à Sac, Pillaged) regia di Alain Cavalier con Daniel Ivernel, Michel Constantin, Franco Interlenghi, tratto dal romanzo "La Notte Brava di Parker" (The Score) del 1964.



1968, "I Sei della Grande Rapina", (The Split) regia di Gordon Flemyng con Jim Brown, Diahann Carroll, Ernest Borgnine, tratto dal romanzo "Parker: Il Rischio è La Mia Droga" (The Seventh) del 1966.

1983, "Slayground", (Slayground) regia di Terry Bedford con Peter Coyote, Mel Smith, Billie Whitelaw, tratto dal romanzo "Luna-Parker" (Slayground) del 1971.

Nessun commento:

Posta un commento