venerdì 29 agosto 2025

Sam Spade


Stati Uniti, 1930 / Dashiell Hammett

«Samuel Spade aveva la mascella inferiore ossuta e pronunciata, il suo mento sporgeva come una V, sotto la mobile V della bocca. Le sue narici si sollevavano in un'altra V più piccola. Soltanto i suoi occhi giallo-grigi tagliavano la sua faccia con una linea orizzontale. Il movimento della V era ripreso dalle folte sopracciglia che si diramavano da due rughe gemelle al di sopra del naso aquilino». 
E ancora: «Era alto un buon metro e ottantacinque. L'ampio giro delle spalle faceva apparire quasi comica la parte superiore del corpo - era largo quanto era grosso - e non permetteva alla giacca grigia appena stirata di cadere alla perfezione ...». 



Ecco come Dashiell Hammett descrive Samuel Spade, detto Sam, all'inizio de Il falcone maltese (The maltese falcon, 1930). Questa descrizione corrisponde a quella di Humphrey Bogart, che lo ha magistralmente interpretato nel film Il mistero del falco. Probabilmente non troppo. Ma poco importa perché, come ha scritto Mario Monti, «Bogart si addossò la parte di Sam Spade con una naturalezza
che spaventava: era come se indossasse il proprio cappotto».



Protagonista di tre racconti e di un solo romanzo (che alcuni critici considerano il miglior romanzo poliziesco in assoluto), Sam Spade vive a San Francisco ed è un uomo della strada che esercita un mestiere come un altro, tanto per sbarcare il lunario. Uno scettico che ha un debole per le donne, ma che raramente si fida di loro. Un detective, per dirla con Ellery Queen, «che scova il colpevole anche quando disprezza il cliente».


Prima del film diretto da John Huston nel 1941, con Humphrey Bogart nella parte dell'investigatore creato da Dashiell Hammett, Sam Spade era già stato portato altre
due volte sullo schermo. Nel 1976 David Giler ha poi diretto L'uccello tutto nero (The black bird), "arricchito" nella versione italiana da numerosi doppi sensi, con George Segal nel ruolo di Sam Spade jr.



Negli anni Quaranta Sam Spade è stato protagonista anche di una serie radiofonica molto popolare negli Stati Uniti.

Nessun commento:

Posta un commento