venerdì 8 agosto 2025

Roger Sheringham

 

Gran Bretagna, 1925 / Anthony Berkeley

Nato nel 1861 nei pressi di Londra, laureato in storia e lettere classiche, ferito due volte durante la Prima guerra mondiale, giornalista e autore di best-seller, Roger Sheringham è un giovane logorroico e un po' vanesio, dai modi aggressivi, che non
esita a mostrarsi volutamente antipatico.



Tarchiato, con la faccia tonda, fuma una pipa corta, ma con un fornello molto largo, e beve birra. Ispiratosi a una persona reale che una volta aveva conosciuto («perché
pensavo che sarebbe stato divertente avere un detective così villano »), l'autore concepisce il suo personaggio un po' come una caricatura dell'investigatore dilettante che si vanta di poter risolvere qualsiasi delitto e non sempre ci riesce.



Creato da Anthony Berkeley in The Layton Court mystery (scritto quasi per gioco, in una sorta di omaggio al padre, che era un accanito sostenitore della narrativa poliziesca, e pubblicato anonimamente), Roger Sheringham comparirà in seguito in altri nove romanzi diventando sempre più posato e simpatico.



Nel 1928 lo scrittore fonda a Londra il celebre Detection Club, che ancora oggi riunisce gli scrittori inglesi di romanzi polizieschi. Tiene per sé la carica di segretario onorario mentre Gilbert Keith Chesterton viene eletto presidente per acclamazione. 



Anche Roger Sherringham fonderà in seguito un 'associazione simile (diventandone naturalmente presidente), che talvolta lo aiuterà nelle sue indagini. Come nel celebre The poisoned chocolates case (1929), un entusiasmante tour de force che lo vede impegnato con il suo Circolo nello smascheramento
dell'assassino di una donna, uccisa mediante una scatola di cioccolatini avvelenati.

Nessun commento:

Posta un commento