Ciao,
è un popolo che mi ha sempre incuriosito.
MC – Dove ci troviamo per il nostro aperitivo?
Ilaria – Buonasera a tutti 😊
Allora visto che parleremo degli Etruschi, direi che possiamo prendere l’aperitivo a Volterra.
MC – Ottimo, e cosa ci offri?
I – Un buon calice di vino, che ne pensi? (certo)
MC – Da dove venivano, dove si sono insediati e a quando risalgono?
I – Gli Etruschi erano un popolo vissuto tra il IX e il I secolo a.C. in Etruria, che corrispondente alle zone di Toscana, Umbria occidentale e Lazio settentrionale e centrale, con rami anche nella Pianura Padana, Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, ma anche Corsica e in Campania.
Come accade spesso, le fonti sono discordanti, ci sono diverse ipotesi, con tre principali:
· il primo sostiene la provenienza dal Mar Egeo, Tessaglia in Grecia o Lidia in Anatolia;
· il secondo sostiene l'autoctonia degli Etruschi;
· il terzo sostiene la provenienza settentrionale, da popolazioni alpine, in particolare i Reti.
MC – Chi sono i Reti?
I – I Reti erano un'antica popolazione di lingua preindoeuropea e paleoeuropea, originari delle Alpi Centro-orientali, tra Italia e Austria.
MC – Prima degli etruschi c’erano altri popoli?
I – Studi recenti (dal 2013 al 2021) sul DNA hanno confermato la somiglianza con altri popoli come i Latini (che abitavano il Lazio), quindi si presume che fossero un popolo autoctono, per cui erano un popolo molto antico.
MC – Per chi non lo sa, cosa si intende per popolo autoctono?
I – Il termine autoctono significa del luogo, del posto. Quindi quando si usa questo termine significa che è originario di quel specifico luogo… per cui gli Etruschi sembrano non essere emigrati da nessun luogo.
MC – Quali erano le principali città o aere in cui si sono trovati i resti degli etruschi?
I – In molte zone della Toscana, Lazio, Umbria ed Emilia si sono trovati tanti reperti.
Ve ne posso citare alcuni:
- La Necropoli delle Pianacce;
- La Necropoli di Sovana;
- La Necropoli di Tarquinia;
- La Necropoli etrusca di Cerveteri;
- Il Lago degli Idoli;
- L'area archeologica di Frascole;
- La città etrusca di Populonia;
- Vetulonia;
- Veio;
- Kainua;
- Roselle;
- Monte Bibele.
Non a caso poi ho voluto che l’aperitivo fosse a Volterra 😉
MC – Avevano una lingua propria?
I – Certo! La lingua etrusca usava l'alfabeto euboico di Calcide, ed è attestata da circa 13000 iscrizioni, 7500 testi.
MC – In cosa consiste questo alfabeto?
I – L'alfabeto etrusco deriva dal greco occidentale.
La scrittura è destrorsa o bustrofedica per un buon numero di iscrizioni precedenti alla metà del VI secolo a.C., mentre in seguito cambierà da destra verso sinistra e in epoca tarda, per influsso latino, ritornerà in alcune iscrizioni destrorsa.
Le parole erano divise da puntini (·) o più raramente da spazi; invece in epoca arcaica quasi la totalità dei testi non aveva divisioni tra le parole (erano cioè in scriptio continua).
MC – Quale era la loro religione?
I – Come tutte le mitologie antiche, erano politeisti, avevano un pantheon di personificazioni antropomorfe, ispirate dalla mitologia greca, ma non solo, ad esempio Voltumna è una divinità locale che non trova corrispondenza nella mitologia greca.
La trinità principale è composta da Tinia, Uni e Menerva.
MC – Voltumnae cosa rappresenta e perché non si ha nessuna corrispondenza con altre divinità?
I – Si tratta di una divinità ctonia, diventato il Dio supremo del Pantheon etrusco, in origine anche Dio della terra e delle stagioni.
Non trova corrispondenza perché è una divinità nostrana, e nella mitologia greco romana il supremo Dio era associato al cielo, invece come appena detto Voltumna era legato al sottosuolo.
MC – Hanno inventato o creato qualcosa di importante?
I – Sì, hanno inventato molte cose, ad esempio tecniche per la lavorazione dei gioielli, l’arco a volta in architettura, il bucchero (una ceramica nera e splendente, che imitava il metallo), forni per sciogliere i metalli con due camere sovrapposte, l’acquedotto con fognature, il subulo (una specie di zufolo a canne) e le necropoli.
MC – Quante cose di cui parlare... mi trovo bene qui a Volterra, che dici continuiamo qui anche per la prossima chiacchierata?
I – Certamente!
MC –Buona serata e non siate timidi nel chiedere....
I – Esatto, se avete domande sono qui. Buona lettura!
MC - Alla prossima.
Nessun commento:
Posta un commento