lunedì 4 agosto 2025

COMUNICATO STAMPA IN USCITA IL NUOVO LIBRO DI DOMENICO PALATTELLA E PATRICE AVELLA

   

 

COMUNICATO STAMPA

IN USCITA IL NUOVO LIBRO DI

DOMENICO PALATTELLA E PATRICE AVELLA:

FERNANDEL E GINO CERVI: IL CINEMA, L’AMICIZIA E LA BUONA TAVOLA

 

Aprile 2025 è stato un mese di grandi uscite editoriali per IL FOGLIO LETTERARIO, diretto da Gordiano Lupi. Tra queste va certamente citata la pubblicazione che ha 

per titolo FERNANDEL E GINO CERVI: L’AMICIZIA, IL CINEMA E 

LA BUONA TAVOLA, di Domenico Palattella (già direttore editoriale de 

LA CINETECA DI CAINO) e Patrice Avella.

 

Il libro è un’uscita editoriale di grande prestigio, che testimonia la qualità di una 

Collana di Cinema, ovvero LA CINETECA DI CAINO, che punta su una

 letteratura cinematografica fatta da autori di livello.

 

Fernandel e Gino Cervi sono stati una coppia iconica, che ha unito l’umorismo

 francese e quello italiano sotto un’unica bandiera, in grado di commuovere 

e far appassionare il pubblico di tutte le epoche. Il libro di Palattella e Avella ripercorre 

le loro origini e le loro differenti carriere artistiche, che di tanto in tanto confluivano 

nei progetti realizzati insieme. La loro è però soprattutto la storia di una vera amicizia, 

che era diventata solidissima grazie al comune amore per il cinema, per la buona 

tavola e dobbiamo dirlo, anche ad una popolarità curiosamente interscambiabile: 

Fernandel era molto amato dal pubblico italiano e non soltanto per il ruolo di Don Camillo; Cervi pure, era molto amato in Francia, anche grazie all’enorme successo del suo Maigret.

 

Li univa anche la passione per la buona tavola: entrambi amavano mangiare bene 

e bere bene. Amavano la convivialità, tanto che si racconta che i due non 

disdegnassero affatto di gustare i piatti tipici della cucina emiliana e di quella

 franco-marsigliese. A corredo del tutto, gli autori hanno deciso di offrire al lettore 

dieci ricette emiliane-marsigliesi, legate in qualche modo a Fernandel e Gino Cervi, 

con i consigli del sommelier di fama internazionale Enrico Porfiri; e le schede tecniche

 dei film in coppia, ad opera di Gordiano Lupi.

 

Molto bella anche l’illustrazione di copertina ad opera dell’artista massafrese

 Vera Mastrangelo.

 

 

GLI AUTORI

 

DOMENICO PALATTELLA

Saggista, Giornalista ODG-PUGLIA e Critico Cinematografico SNCCI, è 

esperto e docente di Storia del Cinema Italiano. Co-direttore artistico dell’Aracnea 

Film & Book Festival di Castellaneta (Ta), è membro o presidente di giuria di

 alcuni importanti Festival. E’ autore di una decina di saggi cinematografici, che

 hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale:

 Primo Premio assoluto alla X edizione dell’ITFF di Civitavecchia (International

 Tour Film Festival); Premio Speciale della Giuria al PREMIO 

LETTERARIO INTERNAZIONALE “IL CANTO DI DAFNE” di Carrara; e

 finalista all’edizione 2024 del MAURO BOLOGNINI FILM FESTIVAL di Pistoia.

 Ha ricevuto inoltre il Premio Eccellenza alla Carriera letteraria e cinematografica 

al PREMIO INTERNAZIONALE PIER PAOLO PASOLINI, di Roma. Tra le 

opere di maggior rilievo spiccano: Renzo Montagnani, un uomo libero, Dellisanti

 Editore 2022; Walter Chiari 100 e…Lode, Dellisanti Editore, 2023; Attenti a quei 

due- Le coppie del cinema italiano, Edizioni Il Foglio, 2024, per la prestigiosa

 collana cinematografica La Cineteca di Caino; La scuola toscana nel cinema

 italiano- Storia di un successo collettivo, Edizioni Toscana Oggi, 2024.

 

PATRICE AVELLA

Francese di origine italiana, vive oggi nella Maremma toscana. E’ laureato in 

Economia, con un Master di Marketing all’Università della Borgogna. E’ 

Journalist-food per la rivista di Parigi “LA VOCE”, il magazine degli Italiani in 

Francia. Dal 2013 al 2015, ha lavorato con la radio nazionale francese, FRANCE

 BLEU, celebre trasmissione gastronomica di grande successo. Scrittore di cinque 

libri con l’autore e cinefilo Gordiano Lupi: Pasta & Cinema che ha ricevuto la 

Menzione Speciale per l’Originalità, all’Aracnea Film & Book Festival, di 

Castellaneta (Ta); Piombino con gusto; La Grande Abbuffata; A tavola con 

gli Appiani; Pasolini, il cinema, l’amore & Roma, che ha ricevuto il Premio  

“Omaggio a Pasolini 2024” proprio a Roma.

Autore dei libri:

Prevert, l’amore & Paris; Modigliani, l’amore & Paris, che ha ricevuto il Premio  

“Napoli Cultural Classic 2021” e il Premio Internazionale “Le Muse 2022” a Pisa.

 Il piccolo Principe e le sue Muse ha inoltre ricevuto il Premio Internazionale 

“Il Cygnus Aureus” a Verona.

 

DOMENICO PALATTELLA

(Dir. Editoriale LA CINETECA DI CAINO)

 

 


Nessun commento:

Posta un commento