MC – Dove ci troviamo per il nostro aperitivo?
Ilaria – Eccomi, buonasera a tutti 😊
Andiamo a Pavia, vi va?
MC – Certo e cosa beviamo insieme?
I – Io berrei un amaro, che ne dici? (accetto J )
MC – Credo che sia una di quelle meno conosciute, o mi sbaglio?
I – Beh, sì, è poco conosciuta anche perché a scuola in genere la storia di questi popoli è poco spiegata e a volte anche noiosa, soprattutto per i bambini 😉
Però tutte le mitologie possono nascondere misteri e aspetti interessanti. (Questo è vero, ricordo un famoso fumetto pubblicato anni fa, molto bello, sul giornale LS https://it.wikipedia.org/wiki/Gilgamesh_(fumetto) https://it.wikipedia.org/wiki/Lanciostory consiglio la lettura se trovate la serie)
Che bello, non lo conoscevo! (se li trovi leggili, e poi mi dirai J )
MC – Dove si è sviluppata e quando?
I – I babilonesi erano uno dei popoli della Mesopotamia, la famosa terra tra i due fiumi: il Tigri e l’Eufrate, sviluppatosi dalla fine del XXI secolo a.C. al I o II secolo d.C.
MC – Mi sembra che si chiami anche mitologia assiro-babilonese e che faccia parte della mitologia mesopotamica, giusto?
I – Esatto, questo perché i Babilonesi e gli Assiri discendono entrambi dai Semiti, parlavano entrambi la lingua semitica che si diversificò nei rispettivi dialetti, quindi simili tra loro. Per cui anche la mitologia è la stessa.
MC – Che differenze ci sono tra questi due popoli?
I – Discendendo dallo stesso ceppo non si hanno chissà che differenze evidenti, gli Assiri vivevano nella zona settentrionale della Mesopotamia e i Babilonesi nel Centro-Sud.
Anzi condividevano molti aspetti:
- la lingua (parlavano due diversi dialetti accadici);
- l’alfabeto cuneiforme ereditato dai sumeri;
- alcune divinità;
- la legislazione (a partire dal codice di Hammurabi).
E si invadevano a vicenda: alla fine del II millennio gli Assiri conquistarono Babilonia, con Hammurabi (Re babilonese) invase l’Assiria.
MC – C’è una distinzione tra i loro Dei, credenze e miti?
I – Come detto condividevano anche delle divinità, quindi anche in questo aspetto sono molto simili.
MC – Quali sono gli Dei principali o più conosciuti ci sono?
I – Hanno un pantheon molto vasto, i principali sono:
- Marduk: il principale Dio adorato nella città-impero, identificato dal simbolo del drago;
- Ea: Dio delle acque;
- Assur: Dio guerriero e della fertilità;
- Anu: Dio supremo, signore dei cieli;
- Enlil: signore dell'aria;
- Šamaš: Dio solare della luce e della giustizia;
- Sin: Dio-luna;
- Tammuz: Dio della fertilità.
MC – Ci sono anche Dee?
I – C’erano anche Dee, ad esempio:
- Ishtar: Dea dell'amore e della guerra;
- Nidada: Dea della scrittura;
- Nina: Dea delle acque e dei canali;
- Nintu: Madre di tutti gli Dei;
- Tasmetum: Dea dell'intelligenza;
- Tiamat: Dea "Drago".
MC – Ti va di parlarci del Poema della creazione?
I – Oh, i miti sulla creazione per me sono sempre molto interessanti 😊 (Lo so J )
Allora prima della separazione tra cielo e terra, le acque primordiali erano mischiate fra loro. Da qui nacquero tre generazioni di divinità, fino a Ea e Anu.
Damkina dà alla luce Marduk, il cui vigore insidia Tiāmat, la sposa di Apsû.
Tiamat, spinta da altre divinità, vuole combattere contro Marduk e quindi chiama una schiera di mostri e serpenti comandati dal figlio Kingu.
Quando i poteri magici di Ea non riescono a prevalere, chiede l'aiuto di Marduk che, in cambio, chiede il comando supremo sugli Dei. La richiesta viene accettata e Marduk ottiene armi potentissime, tra cui i sette venti. Il Dio scatena allora una tempesta nella quale imprigiona Tiamat, immobilizzandola nella sua rete per mezzo dei venti. Infine, circonda l'esercito nemico e cattura Kingu a cui sottrae le Tavole del Destino.
Marduk taglia quindi a metà il corpo di Tiamat: la parte superiore diventa il cielo con stelle e pianeti, e quella inferiore la Terra, e il Tigri e l'Eufrate escono dalle sue orbite. Inoltre la coda annodata della Dea serve a evitare che le acque dell'Apsû inondino la Terra e colonne possenti sono innalzate per dividere la Terra e il Cielo.
Le Tavole dei Destini vengono date ad Anu da Marduk in persona affinché le tenga al sicuro.
Marduk è eletto capo supremo dagli Dei.
Kingu viene accusato della rivolta e per questo viene giustiziato.
Ea mischia il sangue di Kingu all'argilla, creando così l'uomo, il quale dovrà lavorare per gli Dei supremi, sostituendo il compito precedentemente posto sulle spalle degli Dei minori.
Viene consacrato un santuario a Marduk, che chiama Babilonia, poi tutti gli Dei si riuniscono per festeggiare.
MC – Che storia.... e cosa contengono le Tavole dei Destini?
I – Si dice che fosse una tavola con inciso il destino dell'intero Mondo.
MC – Che dici ci ritroviamo? J
I – Con piacere!
Buona lettura a tutti 😊
Nessun commento:
Posta un commento