Stati Uniti, 1987 / Edward Neumeier e Michael Miner
Catturato da una banda di gangster cui stava dando la caccia, un coraggioso poliziotto da poco in servizio è torturato e ucciso. Ma qualcosa di lui rimane viva e i suoi resti cerebrali sono innestati in un avveniristico robot-umanoide praticamente
invulnerabile e invincibile, che il capo della polizia di Detroit utilizza in via sperimentale negli incarichi più pericolosi.
Manovrato da sofisticati congegni elettronici e inguainato in una pesantissima corazza antiproiettili, Robocop è un superpoliziotto, una vera e propria inarrestabile macchina da guerra che volge con grande efficacia i compiti che gli
vengono di volta in volta affidati.
Ma il robot-umanoide ha la memoria dell'agente ucciso e, avendo riconosciuto i suoi carnefici, dà loro una caccia spietata, sterminandoli uno a uno e uccidendo il loro capo, un insospettabile funzionario della polizia.
Diretto con mano sicura dall'olandese Paul Verhoeven e giocato più sui trucchi e sugli effetti speciali che sull'interpretazione di Peter Weller (che aveva esordito sullo schermo nel 1979 con un piccolo ruolo in Il ritorno di Butch Cassidy e Kid, di
Richard Lester), Robocop è un film di fantascienza perché descrive qualcosa che non esiste ancora (e che forse non esisterà mai), ma è in realtà ambientato in un immediato futuro che porta solo alle estreme conseguenze la violenza contemporanea.
Accolto da un grande successo di pubblico negli Stati Uniti, questo film ha dato origine a un sequel ancora più violento (con uno scontro titanico tra Robocop e un
altro robot-umanoide ultrasofisticato che avrebbe dovuto prendere il suo posto; ma il cervello utilizzato proveniva da uno psicopatico drogato)
e a un terzo film, diretto da Fred Dekker e uscito nel 1993, dove Robert Burke ha preso il posto di Peter Weller.
«Abbiamo cercato di umanizzare l'eroe e di non esagerare la violenza - ha dichiarato Dekker alla stampa. - Robocop 3 è un film a fumetti: potrete farlo vedere
tranquillamente ai bambini».
A fine 2012, arriva la conferma ufficiale dell'inizio delle riprese; l'uscita viene datata a febbraio 2014; nel cast Joel Kinnaman nel ruolo di RoboCop, Abbie Cornish, Gary Oldman, Samuel L. Jackson, Michael Keaton, Jay Baruchel, Jackie Earle Haley, Jennifer Ehle, Marianne Jean-Baptiste, Michael K. Williams.
AI film si ispirarono anche diversi fumetti, vari videogiochi e quattro serie televisive, tutti aventi per protagonista un agente di polizia cyborg.
Nessun commento:
Posta un commento