venerdì 20 giugno 2025

Riccardo Finzi



Italia, 1978 / Luciano Secchi

Arrivato a Milano dalla provincia lombarda forte del suo diploma di investigatore privato ottenuto per corrispondenza seguendo i corsi della scuola Volontà & Abnegazione, Riccardo Finzi ha aperto un 'agenzia investigativa all'ultimo piano
di via dei Franchi 3 bis. 



Nonostante non ispiri poi una grande fiducia né ai suoi collaboratori né ai possibili
clienti, soprattutto per il suo comportamento e i suoi metodi un po' eccentrici, è uno che si dà da fare e che si butta a capofitto nei casi che gli sono di volta in volta affidati, risolvendoli sempre brillantemente, in un modo o nell'altro. Tanto che
dopo essersi scontrato nella sua prima avventura con il commissario Salimbeni, della questura centrale, stringe con lui un rapporto d'amicizia cementato anche dalla stima e dal reciproco rispetto.



Dopo aver chiarito il mistero dell'uccisione in Brianza di una ragazza della buona società, che la polizia non riusciva a risolvere, questo simpatico e un po' strampalato personaggio si è imbattuto in diversi altri casi intricati, sempre risolti grazie alla collaborazione di un ex appuntato dei carabinieri, ora in pensione,
Giuseppe Marchini, detto Ciammarica, e della signora Pina Parenti, una vedova di mezza età che abita al piano di sotto dell'investigatore privato, per il quale cucina
e tiene in ordine la casa-ufficio.


Questo personaggio è stato portato sullo schermo nel 1979 nel film Agenzia Riccardo Finzi, praticamente detective, diretto da Bruno Corbucci e interpretato da Renato Pozzetto, che ha reso alla perfezione il personaggio del volenteroso investigatore.



Le avventure di Riccardo Finzi sono state pubblicate dall'Editoriale Corno e riproposte, alla fine degli anni Ottanta, dalla Max Bunker Press, la casa editrice fondata e diretta da Luciano Secchi. 


 

Nessun commento:

Posta un commento