https://mariacristinabuoso.blogspot.com/2024/08/aperichiacchierata-con-ilaria.html
Ciao,
questa sera parleremo ancora con Ilaria dei Celti.
Ilaria - Buonasera a tutti!
MC – Rimaniamo a Perugia per l’aperitivo o vuoi cambiare?
I – Possiamo benissimo rimanere qui 😉 (è una bella città)
MC – Secondo te, cosa ha dato origine a questo popolo?
I – Secondo me, come per tutte le antiche popolazioni, l’origine deriva dalla migrazione di varie tribù, che trovando un nuovo territorio più favorevole, si sono insediate e prosperato.
MC – Questi gruppi e sotto gruppi che si sono sviluppati negli anni, cosa hanno continuato ad avere in comune e cosa, invece, hanno modificato nel tempo?
I – In comune il fatto che erano politeisti, poi alcune divinità erano simili, con nomi diversi, ma in fondo rappresentavano lo stesso concetto. O ancora erano tutte popolazioni contadine e guerriere. Differenze possono essere linguistiche, che nel tempo si modificarono.
MC - Ti va di spiegarmi meglio la cultura di Hallstatt.
I – Era la cultura, come ho spiegato, da cui si originarono le popolazioni indoeuropee. Si trovava per l’appunto nell'Europa centrale durante l'età del bronzo e inizio età del ferro.
Il nome deriva dal paese Hallstatt, vicino a Salisburgo (Salzkammergut), dove è presente il sito archeologico scoperto nel 1846 da Johann Georg Ramsauer. Fu ritrovata una grande necropoli e reperti funebri.
Prosperò per le grandi risorse naturali, specialmente ferro e sale, usati per gli scambi commerciali. Il declinò iniziò proprio con l’esaurirsi di queste risorse e lo sviluppo di tribù rivali.
MC – C’era molta differenza tra i popoli “nordici” come per esempio... Irlanda o Germania, giusto per fare un esempio e quelli più a sud, come in Italia.
I – Bene o male no, avendo come origine la medesima cultura, non ci sono differenze particolari (almeno che io sappia). E poi poco per volta tutte queste popolazioni iniziarono a essere inglobate con l’espandersi dell’Impero Romano e poi con l’avvento del Cristianesimo, che portarono alla loro estinzione totale.
MC – Chi è stato il primo a studiare questi popoli e quando?
I – Direi nella metà del 1800, proprio con la scoperta dei due siti che abbiamo già citato della Cultura di Hallstatt e La Tène.
MC – Quali sono i musei che hanno più reperti dei Celti?
I – Vi lascio il link di un sito che propone tutti i musei con reperti celti in Italia (https://celticworld.it/2019/08/23/elenco-dei-musei-celtici-in-italia/). Non so dire però quale sia più completo.
Buona lettura e grazie!
MC - Grazie ancora tantissimo a te! Buona lettura!
Alla Prossima.
Nessun commento:
Posta un commento