Stati Uniti, 1973 / Glen A. Larson, Donald P. Bellisario e Lou Show
Patologo dell'ufficio del medico legale della contea di Los Angeles, il dottor Quincy (Jack Klugman) spesso non è del tutto soddisfatto dei risultati delle analisi compiute sui cadaveri che sono stati affidati a lui o ai suoi assistenti. Così, fidandosi delle proprie sensazioni, esegue o fa eseguire esami più accurati e dispone approfondimenti di indagini che quasi sempre riescono a far nuova luce su qualche caso nel quale, come si suol dire, la polizia brancola nel buio.
Il dottor Quincy (il nome proprio non è mai stato divulgato) era naturalmente affiancato da altri medici - Sam Fujiyama (Robert lto ), Robert Astin (John S. Ragin) e Danny Tovo (Val Bisogno), ai quali si aggiungerà in seguito la psichiatra Emily Hanover (Anita Gillette), che il dottor Quincy sposerà il 23 febbraio 1983
- mentre il tenente Frank Monham (Garry Walberg) manteneva i rapporti tra le forze di polizia e l'ufficio del medico legale.
Quincy, M.E., questo il titolo completo della serie (dove M.E. stava per medical examiner), è andato in onda dal 3 ottobre 1976 al 5 settembre 1983, per 143 episodi da 50 minuti e 5 da 90, con esiti discontinui a causa di soggetti e sceneggiature non sempre all'altezza. Tanto è vero che alla fine del 1977 lo stesso Klugman, che in passato aveva anche scritto per la televisione, denunciò pubblicamente il livello delle storie, causando un piccolo scandalo.
Temi indubbiamente importanti, che però non avevano molto a che fare con la medicina forense e che spesso finivano per suscitare qualche perplessità tra i telespettatori, comunque interessati a seguire un telefilm poliziesco, per quanto
affrontato in un'ottica particolare.
Nessun commento:
Posta un commento