Ciao,
siamo ancora con Ilaria per approfondire la conoscenza dei Celti.
MC - Dove mi porti per l’aperitivo e cosa beviamo mentre parliamo?
I – Buonasera a tutti 😊 Visto che eravamo a Perugia, ci spostiamo di poco, e andiamo ad Assisi? (Bella città)
MC – Questa sera ti va se parliamo delle donne e della religione celtica?
I – Perfetto!
MC – Le donne che ruolo hanno?
I – Vi riporto le parole di Tacito: “I celti non fanno distinzione tra ruoli maschili e femminili”.
Ricoprivano qualsiasi ruolo, le donne guerriero erano presenti fino al IX secolo, poi furono bandite per legge, ma in alcune tombe sono state ritrovate armi e armature.
Le donne potevano ricevere l’eredità della famiglia, e se i possedimenti erano maggiori del marito diventava automaticamente capo famiglia. Poteva pure avere figli da uomini diversi senza alcun problema dato che la successione era matrilineare. (Incredibile)
MC – La religione come si è sviluppata negli anni e come era vissuta?
I – Le popolazioni celte erano politeiste, veneravano quindi molte divinità legate alla natura.
Ogni popolo con il tempo sviluppò le loro credenze, i loro miti e le loro divinità, ma più o meno simili per tutti.
A “esercitare il potere spirituale” erano i druidi. La loro formazione durava circa vent’anni e consisteva nella memorizzazione di letteratura, poemi, storia, legge e astronomia.
Interessanti sono le varie feste legate al ciclo lunare e solare, possiamo parlarne se vi va 😉 (quante cose di cui parlare ancora J )
MC – Cambiava molto da paese e cultura?
I – No, praticamente molti cambiavano il nome per il medesimo concetto.
MC – La scorsa volta hai accennato a Mórrígan, quando la troviamo e in quali paesi si è sviluppata?
I – Mórrígan la troviamo come una delle più importanti Dee irlandesi. La si trova principalmente nelle saghe Cath Maige Tuireadh e Ciclo dell'Ulster.
MC – Ci vuoi elencare altre divinità?
I – Oggi vi parlo di Taranis, Dio del tuono tra le divinità galliche e britanniche.
Raffigurato con la barba, un fulmine in una mano e una ruota nell'altra. Veniva venerato anche in Piemonte e secondo la leggenda il rumore del tuono era prodotto dalla ruota stessa del carro del dio.
MC – C’erano divinità più importanti di altre e perché?
I – Come in tutte le popolazioni politeiste ci sono divinità maggiori e minori, questo in base al loro ruolo.
MC – I sacerdoti come si chiamavano e che ruolo avevano?
I – Come detto prima erano i Druidi.
Vi ricordate Asterix e Obelix? Ecco, Panoramix, quello che faceva la pozione magica, era un druido. Ovviamente nella realtà non facevano pozioni (o chi lo sa, magari le facevano anche, pensate: i romani non riuscirono mai a conquistare la Scozia e furono costretti anche a erigere il famoso Vallo di Adriano per proteggere l’Impero, forse un qualche druido glielo impedì 😉).
A parte gli scherzi erano i sacerdoti che celebravano le feste, inoltre essere saggi perché dovevano studiare storia, astronomia, infatti la loro influenza sulle tribù non era solo religiosa, ma anche sociale.
Grazie ancora tantissimo!
MC – Grazie a te per tutte queste informazioni. Buona lettura!
Alla Prossima.
Nessun commento:
Posta un commento