Italia, 1972 / Carlo Fruttero e Franco Lucentini
Dai modi gentili e dal tono raffinato, dotato di una certa discrezione e specializzato in casi "delicatissimi", il commissario Santamaria è nato in Sicilia, ma i trova benissimo a Torino.
«Durante la guerra, ancora da ragazzo, le circostanze l'avevano portato a fare il partigiano nelle valli piemontesi. E dopo la guerra, quando era entrato nella polizia, i primi incarichi li aveva avuti a Torino. Il suo trasferimento così, era stato
praticamente un ritorno ...».
Abita in una casa del vecchio centro, in via dei Mercanti, non ha mai voluto tagliarsi i baffi («come molti dei suoi colleghi che non volevano avere l'aria del questurino meridionale») e il vicequestore Picco lo considera «uno che conosce l'ambiente» e gli affida le indagini più delicate, che lui dovrà portare avanti «senza riguardi per nessuno, questo va da sé ... ma anche con quella discrezione ( ... ) che in tanti casi così delicatissimi ha dimostrato».
La donna della domenica ha avuto una riduzione cinematografica nel 1976. La regia era di Luigi Comencini e nei panni del commissario Santamaria c'era
Marcello Mastroianni.
Nell 'agosto 1993 è stato annunciato un film-tv tratto da A che punto è la notte. Diretto da Nanni Loy e interpretato da Marcello Mastroianni, Max von Sidow, Angela Finocchiaro e Leo Gullotta, andò in onda nell'autunno 1994 in due puntate.
Nessun commento:
Posta un commento